Madonna dei denti – Vitale da Bologna

INCONTRO DEL 1 MARZO (9:30 am):
leggete le schede ICONOGRAFIA e ARTISTA
INCONTRO DEL 8 MARZO (9:30 am):
DURANTE le visite, leggete le schede STILE A CONFRONTO e TECNICA
-
La visita comincia al Museo Davia Bargellini in Strada Maggiore 44 (entrata gratuita con tessera UniBo) per vedere la Madonna dei denti di Vitale da Bologna. Dedicate a questa visita non meno di 1 ora, di cui circa 15 minuti solo per la Madonna dei denti.
-
Una volta usciti dal museo, attraversate la strada e entrate nella Basilica di Santa Maria dei Servi per ammirare gli affreschi di Vitale con Storie della Maddalena e la pala duecentesca attribuita a Cimabue, da confrontare con la Madonna dei denti. Dedicate a questa visita circa 30 minuti.
-
Dopo la visita della chiesa, camminate per circa 15 minuti verso la Pinacoteca Nazionale in via delle Belle Arti 56 (entrata gratuita con tessera UniBo) e cercate il polittico degli Angeli di Giotto e gli affreschi di Mezzaratta. Fate anche un giro tra i dipinti di scuola bolognese di ‘200 e ‘300. Dedicate a questa visita non meno di 1 ora.
INCONTRO DEL 22 MARZO (9:30 am):
DURANTE le visite, leggete la scheda COMMITTENZA e COLLOCAZIONE
-
La passeggiata comincia a Porta San Mamolo, alla fine di via D’Azeglio. Camminate su via San Mamolo e arrivate fino a via San Mamolo 24 per fare una prima sosta davanti all’ex convento di Santa Maria degli Angeli dove venne ritrovato il polittico di Giotto.
-
Ora, tornate un po’ indietro su via San Mamolo, fino all’incrocio a sinistra con via dell’Osservanza. Salite lungo la strada e fermatevi davanti alla chiesa di Aant’Apollonia di Mezzaratta dove era custodita la Madonna dei denti di Vitale.
-
Ora continuate e arrivate fino alla Rotonda del Monte.